ArteMorbida

I Interview (10 février 2023)
Par Barbara Pavan

Texte original italien

È l’essere umano al centro della ricerca di Barbara D’Antuono (Varese, 1961) o meglio il suo rapporto con il sacro, la magia, la violenza, la morte, l’aldilà. Una pratica artistica che si nutre di una stratificazione multiculturale maturata tra la Francia e i Caraibi ma, soprattutto, dall’incontro con l’art brut, l’arte popolare e il vodoo ad Haiti dove vive a lungo e dove nasce la sua personalissima cifra espressiva ispirata dalle sue credenze e superstizioni, dalla ricchezza di rappresentazioni simboliche e iconografiche, di riti e tradizioni.

Da circa dieci anni il tessile è il suo medium d’elezione in un’identificazione del cucito con una forma di autoterapia in grado di ‘suturare’ le ferite dell’esistenza. Attraverso un processo creativo che trova la sua forma espressiva nel gesto quasi ipnotico dell’ago affrancato dal limite di un disegno o un progetto ‘prestabilito, D’Antuono esplora le profondità del proprio io in un lavoro meticoloso e dettagliato, denso di riferimenti mitologici e religiosi non senza accenti talvolta umoristici.

Tra le mostre recenti in cui ha esposto, “Créatures des terres minées” Galerie Claire Corcia, Parigi; “Esprits Vagabonds” retrospettiva per l’uscita del libro  “L’œil de la femme à barbe accueilli” , Galerie Claire Corcia, Parigi; Biennale Internationale d’Arts Textiles, Haacht BE, “Empreintes textiles”, Centre Culturel André Malraux, Agen; “Les démons au bout du fil”, Galerie des Art Ménagés, Parigi e, ancora alla Galerie 3F e alla Galerie Monod di Parigi e al Festival d’Art Singulier a Saint Aubin Les Elbeuf.

Come sei approdata all’arte?

Sono nata a Varese. Mio padre era pugliese mia madre trentina.

Siamo emigrati in Corsica nel 1968 proprio nel momento in cui in Francia era in atto un grande sconvolgimento sociale. È quindi in Corsica che sono cresciuta e che ho fatto i miei studi primari e secondari

Da bambina ero creativa e dotata di un abbondante immaginazione. Ho mostrato attitudine per tutto ciò che era manuale e molto presto mi sono interessata all’arte in generale. Del tutto naturalmente, i miei genitori mi hanno incoraraggiata in questa direzione immaginando per me un lavoro legato alle arti plastiche.

Ma il vento di rivolta e di libertà che soffiò dopo 1968, l’emancipazione della donna che aveva appena fatto un balzo in avanti e la mia certezza che il processo di creazione doveva liberarsi da ogni considerazione accademica mi hanno fatto prendere un’altra strada. Non potevo più pensare agli studi e così dopo il diploma di maturità ho deciso di scoprire il mondo.

La voglia d’avventura e di essere «on the road» era nell’aria, in quel periodo. E così sono partita per una sorta di viaggio iniziatico che mi ha portata ai Caraibi e ad Haiti. Eravamo nel 1982. Quella che doveva essere solo una tappa del mio viaggio si è trasformata in un soggiorno che durerà cinque anni.

Questo piccolo paese di straordinaria ricchezza culturale mi ha dato una scossa elettrica.

L’incontro con l’opera dei pittori del movimento St Soleil, la prima comunità artistica rurale, e la loro libertà di espressione pittorica e stata decisiva per me. Tutto e diventato possibile. Creare è divenuto un bisogno, una necessità.

Perché hai scelto il medium tessile come linguaggio espressivo?

Non è sempre stato così.  Arrivata ad Haiti le mie prime creazioni si ispiravano più all’art brut popolare. Montaggio, collage, creazioni di feticci, scoperta della pittura.

Al mio ritorno in Francia nel 1986 mi sono dedicata quasi esclusivamente alla pittura. Tuttavia ho iniziato a lavorare con tessuti facendo bambole ispirate al voodoo. È stato nel 1999 che ho iniziato il mio primo bassorilievo tessile, alla morte di mio padre, pur continuando a dipingere ed in seguito, nel 2013 quando è morta mia madre, mi sono definitivamente dedicata totalmente ad esso

Quando cucio, riparo, ricamo le mie preoccupazioni e suturo le ferite dell’anima. Ricostruire per ricostruirsi. C’è qualcosa di ipnotico nel gesto ripetuto dell’ago che attraversa il tessuto, assembla, sovrappone. Riporto in vita i miei defunti (come nella serie Chroniques funebres), esorcizzo i miei demoni. Racconto storie di vita e di morte facendole esistere sulla tela, come un mantra che recito. Non penso più, conta solo il gesto. La pacificazione è totale, istantanea non appena comincio a cucire.

Uso il tessuto come una tavolozza di colori. La trama, le stampe, i motivi decorativi, la diversità e illimitata, la materia prima inesauribile. La nostra società di consumi produce senza contare, compriamo, buttiamo via, ricompriamo…colleziono vestiti vecchi qua e là, non mancano, fa bene a me, fa bene al pianeta.

D’altra parte, per una come me che viaggia spesso è molto pratico cucire: pochissimo materiale da portare, non c’è bisogno di avere un atelier, posso essere nomade e questo mi dà una grande sensazione di libertà.

Quali sono le fonti di ispirazione del tuo lavoro? E quali fattori hanno maggiormente influenzato la tua arte?

Sono stata subito affascinata dalla storia di Haiti, la prima repubblica nera al mondo (1804). Mi sono interessata al culto vodoo e ai suoi spiriti, al suo simbolismo. Il personaggio del Barone Samedi, spirito dei cimiteri, o Erzuli rappresentazione della Vergine, personaggi che ritrovi spesso nei miei quadri.

Il sincretismo, una fusione di immagini giudaico-cristiane, e il vodoo, è stata la mia prima fonte di ispirazione, poi, il mio lavoro s’è arricchito di incontri: arte africana, arte grezza (art brut) in tutte le sue forme, arte popolari in generale, senza dimenticare i miei primi amori – il Rinascimento italiano, Hyeronimus Bosch, Gauguin, e molti altri.

Il viaggio è anche una grande fonte di ispirazione. Faccio regolarmente trekking sui vulcani attivi. Quando guardi il fondo di un cratere è il cuore della terra che vedi battere, è un’emozione immensa.

Senza dimenticare la musica che ha sempre fatto parte della mia vita.

Cosa racconti nelle tue opere? Quali significati veicolano?

Nel 1986 ho assistito al colpo di stato che ha preceduto la partenza del dittatore Jean Claude Duvalier, figlio del famoso e sanguinario Papadoc. Lo stato di emergenza, il coprifuoco, gli abusi, gli omicidi a cui ho assistito mi hanno scossa nel profondo.

Naturalmente, mi sono interrogata sulla violenza, sul nostro rapporto con la morte, con il sacro, il posto occupato dalla magia e dalle superstizioni molto presenti ad Haiti, la nostra spiritualità di fronte alla nostra condizione umana.

Tornata in Francia dopo questi tragici eventi, mi sono ammalata. Ero molto grave. Non avrei dovuto sopravvivere. Il destino ha deciso diversamente. La morte è quindi sempre presente nel mio lavoro.

Cerco di addomesticarla, di comporre con lei. Immagino la mia mitologia che arricchisco in ogni nuova composizione. Non c’è nessun inferno, nessun paradiso, ma un regno dei morti dove nulla è fisso dotato di una propria esistenza, una sorta di “inframundo” come troviamo nella mitologia Maya, un mondo sotterraneo dove i morti si ritrovano tra di loro.

Tuttavia, non penso che il mio lavoro sia oscuro o morboso. I colori sono sempre presenti. C’è anche una cifra ironica, umoristica. Racconto storie universali, tengo un diario. Esorcizzo i miei demoni dando loro sostanza sulla tela. Trascrivo anche i miei sogni.

Non ho un piano prestabilito quando inizio sulla tela. Lascio che le immagini vengano da me, non pongo nessuna barriera, nessuna censura. Prendo ciò che viene. A volte scrivo parole, a volte frasi, la mia penna è un ago, l’inchiostro è il filo.

Le nostre preoccupazioni, le nostre paure, le nostre convinzioni ma anche la maternità, la trasmissione, la natura, la casa, ecco di cosa parlo.

Sono felice durante le mie mostre quando le persone mi dicono che la mia arte li fa stare bene, che si ritrovano nelle mie storie, che vi echeggiano le loro stesse esperienze.

Come è cambiata la tua arte nel corso del tempo?

Il primo grande cambiamento è stato il passaggio dalla pittura ai tessuti.

Sulla forma, mi ci è voluto del tempo per perfezionare la mia tecnica per realizzare bassorilievi che richiedevano la fabbricazione di strumenti adeguati. Oggi, padroneggio totalmente questo aspetto del mio lavoro e di conseguenza ho guadagnato in velocità. Per i pezzi piu grandi, invece, mi occorrono sempre da due a quattro mesi di intenso lavoro.

In fondo, penso che mi rivelo sempre di più, mi espongo di più. Parlo del mio intimo.

Mi piace esplorare la mia psiche, più è complessa, più materiale ho per le mie creazioni. Sono in un certo senso sdraiata sul lettino dello psicanalista e racconto tutto quello che mi passa per la testa. Le mie mani fanno il resto.

Quello che è cambiato è anche il desiderio di lavorare in coppia con un altro artista, da qualche tempo collaboro con un compositore The Talk of Creatures Del label le Horla music prod che compone musiche originali e colonne sonore per le mostre, i video, e i teaser. Il suono si unisce all’immagine. Ritrovo cosi il mio primo amore di gioventù. La musica molto particolare di questo compositore è in totale simbiosi con le mie opere e contribuisce a creare un’atmosfera misteriosa e ipnotica durante le mie mostre.

Una conduce all’altra. È di grande ispirazione. La nostra collaborazione durerà nel tempo.

Cosa significa per te essere un’artista?

Avere uno sguardo singolare su ciò che ci circonda, sentire le emozioni con forza e avere l’urgenza di trascriverle, senza concessioni, riuscire a cogliere il bello nell’ordinario e nel brutto, e soprattutto avere l’assoluta necessità di creare.

Ma ovviamente, tutto questo è mio, immagino che ognuno abbia la propria definizione di cosa significa essere artista.


Texte original anglais

It is the human being at the center of Barbara D’Antuono’s research (Varese, 1961) or rather her relationship with the sacred, magic, violence, death, the afterlife. An artistic practice that feeds on a multicultural stratification matured between France and the Caribbean but, above all, from the encounter with art brut (raw art), popular art and voodoo in Haiti where she lived for a long time and where her very personal expressive figure was born inspired by its beliefs and superstitions, by the wealth of symbolic and iconographic representations, rites and traditions.

For about ten years, textiles have been her medium of choice in an identification of sewing with a form of self-therapy capable of ‘suturing’ the wounds of existence. Through a creative process that finds its expressive form in the almost hypnotic gesture of the needle freed from the limit of a pre-established design or project, D’Antuono explores the depths of her own self in a meticulous and detailed work, full of mythological references and religious not without sometimes humorous accents. 

Among the recent exhibitions in which she has exhibited, “Créatures des terres minées” Galerie Claire Corcia, Paris; “Esprits Vagabonds” retrospective for the release of the book “L’œil de la femme à barbe accueilli”, Galerie Claire Corcia, Paris; International Biennale of Arts Textiles, Haacht BE, “Empreintes textiles”, Center Culturel André Malraux, Agen; “Les démons au bout du fil”, Galerie des Art Ménagés, Paris and, again at the Galerie 3F and at the Galerie Monod in Paris and at the Festival d’Art Singulier in Saint Aubin Les Elbeuf.

Tra le mostre recenti in cui ha esposto, “Créatures des terres minées” Galerie Claire Corcia, Parigi; “Esprits Vagabonds” retrospettiva per l’uscita del libro  “L’œil de la femme à barbe accueilli” , Galerie Claire Corcia, Parigi; Biennale Internationale d’Arts Textiles, Haacht BE, “Empreintes textiles”, Centre Culturel André Malraux, Agen; “Les démons au bout du fil”, Galerie des Art Ménagés, Parigi e, ancora alla Galerie 3F e alla Galerie Monod di Parigi e al Festival d’Art Singulier a Saint Aubin Les Elbeuf.

How did you come to art?

I was born in Varese. My father was from Puglia and my mother from Trentino.

We emigrated to Corsica in 1968 at a time when great social upheaval was taking place in France. It is therefore in Corsica that I grew up and did my primary and secondary education.

As a child, I was creative and had an abundant imagination. I showed an aptitude for all things manual and very early became interested in art in general. Quite naturally, my parents encouraged me in this direction by imagining a job related to the plastic arts for me

But the wind of revolt and freedom that blew after 1968, the emancipation of the woman who had just taken a leap forward and my certainty that the creative process had to free itself from any academic considerations led me to take another path. I could no longer think about my studies and so after my high school diploma I decided to discover the world.

The desire for adventure and to be «on the road» was in the air at that time. And so I set off on a sort of initiatory journey that took me to the Caribbean and Haiti. It was 1982. What was supposed to be just a stop on my journey turned into a stay that would last five years.

This small country of extraordinary cultural richness gave me an electric shock.

The encounter with the work of the painters of the St Soleil movement, the first rural artistic community, and their freedom of pictorial expression was decisive for me. Everything has become possible. Creating has become a need, a necessity.

Why did you choose the textile medium as an expressive language?

It hasn’t always been like this. Arriving in Haiti, my first creations were inspired more by popular art brut. Montage, collage, creations of fetishes, discovery of painting

Upon my return to France in 1986 I devoted myself almost exclusively to painting. However I started working with fabrics making voodoo inspired dolls. It was in 1999 that I started my first textile bas-relief, on the death of my father, while continuing to paint and later, in 2013 when my mother died, I definitively dedicated myself totally to it.

When I sew, I repair and embroider my worries and suture the wounds of the soul. Rebuild to rebuild. There is something hypnotic in the repeated gesture of the needle that crosses the fabric, assembles, superimposes. I bring my dead back to life (as in the Chroniques funebres series), I exorcise my demons. I tell stories of life and death by making them exist on the canvas, like a mantra that I recite. I no longer think, only the gesture counts. The appeasement is total, instantaneous as soon as I start sewing

I use fabric as a color palette. The texture, the prints, the decorative motifs, the diversity is unlimited, the raw material inexhaustible. Our consumer society produces without counting, we buy, throw away, buy again… I collect old clothes here and there, there’s no shortage of them, it’s good for me, it’s good for the planet.

On the other hand, for someone like me who travels often, sewing is very practical: very little material to bring, there is no need to have an atelier, I can be a nomad and this gives me a great feeling of freedom.

What are the sources of inspiration for your work? And what factors have most influenced your art?

I was immediately fascinated by the history of Haiti, the first black republic in the world (1804). I became interested in the voodoo cult and its spirits, its symbolism. The character of Baron Samedi, spirit of cemeteries, or Erzuli representation of the Virgin, characters you often find in my paintings.

Syncretism, a fusion of Judeo-Christian images, and voodoo, was my first source of inspiration, then, my work has been enriched with encounters: African art, raw art (art brut) in all its forms , folk art in general, not forgetting my first loves – the Italian Renaissance, Hieronymus Bosch, Gauguin, and many more.

Travel is also a great source of inspiration. I regularly trek active volcanoes. When you look at the bottom of a crater it is the heart of the earth that you see beating, it is an immense emotion.

Without forgetting the music that has always been part of my life.

What do you tell in your works? What meanings do they convey?

In 1986 I witnessed the coup that preceded the departure of the dictator Jean Claude Duvalier, son of the famous and bloodthirsty Papadoc. The state of emergency, the curfew, the abuses, the murders I witnessed shook me to the core.

Naturally, I wondered about violence, about our relationship with death, with the sacred, the place occupied by magic and superstitions very present in Haiti, our spirituality in relation to our human condition.

Back in France after these tragic events, I fell ill. It was very bad. I shouldn’t have survived. Fate decided otherwise. Death is therefore always present in my work.

I try to tame her, to compose with her. I imagine my mythology which I enrich in each new composition. There is no hell, no paradise, but a realm of the dead where nothing is fixed and has its own existence, a sort of “inframundo” as we find in Mayan mythology, an underworld where the dead find each other.

However, I don’t think my work is dark or morbid. The colors are always present. There is also an ironic, humorous figure. I tell universal stories, I keep a diary. I exorcise my demons by giving them substance on the canvas. I also transcribe my dreams.

I don’t have a set plan when I start on the canvas. I let the images come to me, I place no barriers, no censorship. I take what comes. Sometimes I write words, sometimes sentences, my pen is a needle, the ink is the thread.

Our worries, our fears, our beliefs but also motherhood, transmission, nature, the home, that’s what I’m talking about.

I am happy during my exhibitions when people tell me that my art makes them feel good, that they find themselves in my stories, that they echo their own experiences.

How has your art changed over time?

The first big change was the transition from paint to fabrics.

Regarding the form, it took me some time to perfect my technique for making bas-reliefs which required the manufacture of suitable tools. Today, I totally master this aspect of my job and as a result I’ve gained speed. For the larger pieces, on the other hand, I always need two to four months of intense work.

Deep down, I think I reveal myself more and more, I expose myself more. I’m talking about my inner self.

I like to explore my psyche, the more complex it is, the more material I have for my creations. In a certain sense, I am lying on the psychoanalyst’s couch and I tell everything that comes to my mind. My hands do the rest.

What has also changed is the desire to work in tandem with another artist, for some time now I have been collaborating with a composer The Talk of Creatures From the le Horla music prod label who composes original music and soundtracks for exhibitions, videos and teasers . The sound joins the picture. This is how I find my first love. The very particular music of this composer is in total symbiosis with my works and helps to create a mysterious and hypnotic atmosphere during my exhibitions.

One leads to the other. It’s very inspirational. Our collaboration will last over time.

Una conduce all’altra. È di grande ispirazione. La nostra collaborazione durerà nel tempo.

What does being an artist mean to you?

Having a singular sight on what surrounds us, feeling emotions strongly and having the urgency to transcribe them, without concessions, being able to grasp the beautiful in the ordinary and in the ugly, and above all having the absolute need to create.

But of course, all of this is mine, I guess everyone has their own definition of what it means to be an artist.


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *